CAI Ferrara
CAI Sezione di Ferrara
29 marzo ciclabile del Brenta 29 marzo Ponte di Bassano del Grappa 29 marzo ciclabile del Brenta 29 marzo ciclabile del Brenta 29 marzo ciclabile del Brenta 29 marzo ciclabile del Brenta 20 marzo Lago Scaffaiolo Corno alle Scale 20 marzo Lago Scaffaiolo Corno alle Scale 20 marzo Lago Scaffaiolo Corno alle Scale 20 marzo Corno alle Scale

29 marzo ciclabile del Brenta

Cicloescursionismo

29 marzo ciclabile del Brenta

Cicloescursionismo

29 marzo ciclabile del Brenta

Cicloescursionismo

29 marzo ciclabile del Brenta

Cicloescursionismo

29 marzo ciclabile del Brenta

Cicloescursionismo

20 marzo Lago Scaffaiolo Corno alle Scale

Ciaspolata Gruppo Seniores

20 marzo Lago Scaffaiolo Corno alle Scale

Ciaspolata Gruppo Seniores

20 marzo Lago Scaffaiolo Corno alle Scale

Ciaspolata Gruppo Seniores

20 marzo Corno alle Scale

Ciaspolata Gruppo Seniores

 

Prossime iniziative:

       

Guarda il Traliler – QUI

       

 

18° Corso di Escursionismo Base E1 - 21° Corso di Escursionismo Avanzato E2

Escursionismo e Ciclo 2025

Biblioteca Sezionale

Archivio Bollettini

Download
Scarica il bollettino n.2 dell’anno 2025 [.pdf ]

Vuoi pubblicare un articolo? Scrivici a bollettino[at]caiferrara.it

oppure sfoglia l’archivio dei bollettini passati

 

I nostri gruppi

Scuola di Escursionismo”Ferrara”

Alpinismo Giovanile

Scuola
di Alpinismo
“A. Montanari”

     

Gruppo Seniores

Gruppo Ciclo Escursionismo

Sottosezione C.A.I. Cento

 

ORARI SEGRETERIA

martedì       dalle 21.00 alle 23.00
mercoledì    dalle 18.00 alle 19.00

Pagamenti: contanti, bancomat, carta di credito.
Ricordiamo che è comunque sempre possibile
RINNOVARE L’ISCRIZIONE al CAI
tramite BONIFICO BANCARIO
o accedendo al proprio PROFILO ON-LINE
secondo le modalità riportate sul sito web e sul bollettino sezionale.
Codice IBAN: 
IT 35 K 07072 13001 000000084614
A PARTIRE DAL 13 GENNAIO,
nei giorni di chiusura della Segreteria
per operazioni relative al tesseramento
sarà inoltre possibile rivolgersi presso il negozio
ALPMANIA in via Podgora, 34 – Ferrara (zona acquedotto)
dal lunedì al venerdì, preferibilmente al mattino.
Pagamento solo in contanti.
 

Escursionismo… perché ARTVa, pala e sonda

Modulo iscrizione

Escursionismo Invernale 2022

Programma ciaspolate inverno 2022

9º Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI1) – anno 2022

Gennaio/Marzo 2022 Il 24 gennaio prenderà il via il 9° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI1) organizzato dalla Scuola Intersezionale di Escursionismo “FERRARA”. L’obiettivo del corso, riservato ai soci...

Concorso Fotografico 2021

Anche per il 2021 la Sezione ripropone e sostiene questa iniziativa che ha come fine l’acquisizione di materiale fotografico per mantenere aggiornato l’archivio, nel quale sono raccolte e documentate, anno...

Martedì 8 giugno: “Una serata con il CNSAS”

Martedì 8 giugno alle ore 21, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) si racconta al CAI di Ferrara. Durante la videoconferenza, assieme al relatore Danilo Righi, referente...

15° Corso di Escursionismo Base (E1) – anno 2021

Per conoscere la montagna e viverla con rispetto e consapevolezza. Lo svolgimento del Corso avverrà in ottemperanza alle disposizioni anti-COVID del CAI Centrale Giovedì 13 maggio Presentazione Corso Online Giovedì...

Escursionismo Estivo 2021

Programma delle escursioni e ciclo-escursioni per l’estate 2021

Sabato 8 Maggio 2021 – A Comacchio sulle tracce degli Etruschi

Il progetto “Vie Storiche” è promosso dall’OTTO Escursionismo del CAI Emilia-Romagna e si propone di diffondere e valorizzare i percorsi di carattere storico, culturale, religioso della nostra regione.Le sezioni CAI...

Sosteniamo il progetto di ricerca dell’Univerisità di Ferrara

Una terapia antivirus: attacco a SARS-CoV-2 con uno spray antivirale Partecipa alla campagna di raccolta fondi organizzata dall’Università di Ferrara. Per info e contributi https://bit.ly/3lEP8qW

Scarica il PDF

Alternative in Appennino

Proposte escursionistiche a cura degli operatori regionali TAM
dell’Emilia Romagna a sostegno delle realtà montane minori